Intervento di riqualificazione energetica “COLLIGNON”
DESCRIZIONE FABBRICATO
Il condominio COLLIGNON è un fabbricato amministrato dallo Studio Nato da oltre vent’anni, prima degli anni 2000.
Costruito nel 1966 e sito in Via Parigi 14, ad Aosta, il fabbricato è’ costituito da 25 unità complessive, di cui 14 abitative e 11 autorimesse al piano terra. Nell’anno 2019, a seguito di alcune esigenze di tipo manutentivo manifestatesi negli anni unitamente all’avvento della nuova agevolazione fiscale ECOBONUS 70%, il condominio delibera di procedere a realizzare un intervento completo di riqualificazione estetica e funzionale.
CONDIZIONE EX ANTE - INTERVENTI PREVISTI
INVOLUCRO - PARETI VERTICALI
Il fabbricato presenta un duplice materiale in facciata: mattone clinker e intonaco; Tale composizione ha da un lato generato un aspetto estetico più movimentato e meno lineare dei prospetti ma dall’altro ha manifestato una diversa usura dei materiali e dunque anche una conseguente manutenzione differente.
INVOLUCRO – TETTO:
Il manto di copertura del tetto è composto da lastre di eternit grecate e da una minima coibentazione sottotegola in lana di roccia.
IMPIANTO TERMICO:
L’Impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria è di tipo centralizzato e il generatore di calore, a condensazione, provvede sia al riscaldamento degli ambienti che alla produzione dell’acqua calda sanitaria. La distribuzione del calore ai piani avviene tramite terminali di erogazione di tipo radiatori, collegati da colonne verticali alimentate da un’unica pompa di circolazione. La contabilizzazione del calore è di tipo indiretto, regolamentata tramite la presenza di testine termostatiche e di ripartitori di calore su tutti i radiatori e di due contatori diretti di calore in centrale termica per la contabilizzazione acqua calda sanitaria e riscaldamento. La classe energetica attuale del fabbricato è la seguente:
INTERVENTO :
PARTNER TECNICI INTERVENTO
PARTNER COMMERCIALI INTERVENTO
PERIODO DI ESECUZIONE
CONDIZIONE EX POST - INTERVENTI EFFETTUATI
L’intervento di riqualificazione presso il fabbricato in oggetto si è articolato nei seguenti macro-interventi:
– Opere di isolamento a cappotto dell’intero involucro edilizio, compresi primo solaio e sottobalconi;
– Opere di sostituzione completa dei pluviali di scarico acqua bianche
– Opere di rifacimento completo della copertura, con smaltimento amianto e realizzazione nuovo pacchetto isolante con copertura in lamiera; ampliamento del vano sottotetto, con realizzazione di due abbaini in cls;
– Opere di installazione pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;
– Opere di rifacimento colonne idriche di acqua fredda sanitaria, acqua calda sanitaria e ricircolo;
– Opere di sostituzione serramenti vano scala e portone di ingresso;
– Opere di tinteggiatura completa del vano scala;
– Opere di ripristino e tinteggiatura completa ringhiere dei balconi;
– Opere di sostituzione dei serramenti degli alloggi richiedenti;
– Opere di coibentazione dei cassonetti degli alloggi richiedenti;
– Opere di impermeabilizzazione vano scala lato Nord per limitare problematiche infiltrative provenienti dalla roccia soprastante;
– Opere di installazione nuovo impianto tv satellitare centralizzato;
– Opere di tinteggiatura portoni garage in tinta con le lattonerie; –
– Opere di isolamento dei sopraluce delle autorimesse;
– Opere a corredo del cantiere.
Le imprese esecutrici dell’appalto sono state la GeCoSe srl, realizzatrice delle opere edili e coordinatrice del cantiere, e la ditta BE Impianti Srl , responsabile della realizzazione degli impianti; Il progettista, direttore lavori nonché responsabile delle opere è stato il Termotecnico MANTOVANI Andrea. La renderizzazione delle facciate è stata redatta dall’Arch. DISTORT Luca.
Classe energetica PRIMA dell'intervento
Classe energetica DOPO dell'intervento


















