La nuova figura dell’amministratore 2.0 deve essere quella di building manager, letteralmente gestore dell’edificio, ovvero di colui che deve occuparsi di progetti per la riqualificazione, manutenzione e ristrutturazione dell’immobile ; Il nostro studio persegue da anni questo obiettivo e, con lo sviluppo di un ramo aziendale dedicato, sta cercando di implementare le attività che svolge per ottenerlo, ovvero:
- Gestione e coordinamento interventi di manutenzione straordinaria
- Redazione di analisi tecniche sullo stato di manutenzione degli edifici, per organizzare piani di manutenzione predittiva;
- Redazione di piani di adeguamento e miglioramento di impianti e strutture;
Queste attività sono possibili grazie all’autonomia della struttura, che ad oggi è in grado di effettuare:
- Digitalizzazione dei fabbricati tramite programmi di disegno tecnico, con implementazione di misure mancanti tramite sopraluoghi in loco;
- Redazione di planimetrie e prospetti in 2D / 3D per la valutazione preventiva delle attività tecniche da organizzare;
- Renderizzazioni per valutazioni estetiche preventive;
Oltre alle manutenzioni ordinarie e straordinarie più contenute, lo studio ha gestito nel corso degli anni numerosi interventi di ristrutturazione e dal 2017, riqualificazione energetica.